Puoi accompagnare con purè di patate. In alternativa al Barolo puoi utilizzare anche un vino rosso asciutto come Primitivo di Manduria o un Chianti o anche un Teroldego
Preparazione della ricetta
Taglia a pezzi la carota, affetta il sedano e la cipolla
In una capiente casseruola disponi la carne, le verdure, tre foglie di alloro stropicciate, qualche grano di pepe e il Barolo
Lascia marinare per una notte
Trascorso il tempo della marinatura, sgocciola la carne e infarinala leggermente
Metti la carne così trattata in padella con un po’ di burro e un filo d’olio e falla rosolare da entrambe le parti
Nel frattempo metti la casseruola con la marinata sul fuoco, falla cuocere fino a farla restringere un po’
Filtra la marinata
Bagna la carne con un po’ di marinata e continua a cuocere per due ore e mezzo, a fuoco basso
Quando serve, perché il sugo si è asciugato, aggiungi altra marinata
Disponi la carne in una casseruola e tagliala a fette
Aggiungi la fecola al sugo di cottura e mescola bene
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani. Il dolce? Zucchero integrale o miele. Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!