Chiudi
Home App Chi siamo Ricette
Primi Antipasti Contorni Secondi Dolci Salse Pane e Pizze Vegan
Get it on Google Play Get it on iTunes
Ricette Parlanti

Cheesecake alle pesche

Ricetta Cheesecake alle pesche
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Tempo richiesto
50 minuti di preparazione + 10 minuti di cottura + tempo di riposo in frigorifero
Tempo richiesto
Difficoltà: 1

Ingredienti

Ingredienti
Ingredienti per la base del dolce
250 grammi di biscotti secchi
80 grammi di burro
Ingredienti per il ripieno
500 grammi di yogurt alla pesca
300 ml di panna
12 grammi di colla di pesce
2 cucchiai di latte
Ingredienti per la copertura
5 pesche
4 cucchiai di zucchero
Un limone biologico
4 grammi di colla di pesce

Preparazione della ricetta Cheesecake alle pesche

  1. Lava le pesche e tieni da parte
  2. Frulla i biscotti in un robot da cucina
  3. Sciogli il burro in un pentolino
  4. Unisci il burro sciolto ai biscotti tritati, mescola
  5. Versa il composto nella tortiera ricoperta con carta da forno
  6. Premi bene con il dorso di un cucchiaio, lascia riposare in frigorifero
  7. Metti in ammollo in acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti
  8. Strizza la colla di pesce e sciogli in un pentolino con due cucchiai di latte
  9. Prepara ora la farcitura
  10. Con le fruste elettriche batti leggermente la panna senza farla montare completamente
  11. Taglia mezza pesca a pezzetti
  12. Unisci i pezzetti di pesca e lo yogurt alla panna
  13. Mescola delicatamente
  14. Unisci la colla di pesce, mescola
  15. Riprendi dal frigo la tortiera con la base di biscotti
  16. Versa sulla base di biscotti il ripieno di panna e yogurt, livella bene
  17. Rimetti in frigorifero
  18. Prepara ora la copertura di pesche
  19. Sbuccia le pesche rimaste e tagliale a pezzetti
  20. In un pentolino versa 4 cucchiai di zucchero, il succo di limone e le pesche
  21. Fai cuocere per una decina di minuti
  22. Frulla le pesche con un mixer
  23. Metti in ammollo in acqua fredda la colla di pesce per circa dieci minuti
  24. Strizza la colla di pesce e falla sciogliere in pochi cucchiai di acqua calda, uniscila al composto di pesche
  25. Riprendi dal frigorifero la cheesecake e versa il composto di pesche, livella bene
  26. Rimetti in frigorifero per circa 6 ore
  27. Trascorso il tempo, togli dal frigorifero e servi
  28. Buon appetito
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Altre ricette

Plumcake al limone
Plumcake al limone
Tempo richiesto
Tempo: 10 minuti di preparazione + 40 minuti di cottura + tempo di riposo
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Gelato al pistacchio
Gelato al pistacchio
Tempo richiesto
Tempo: 15 minuti + 30 minuti per la preparazione della pasta di pistacchi + 30 minuti di gelatiera
Tempo richiesto
Difficoltà: 2
Muffin all’acqua
Muffin all’acqua
Tempo richiesto
Tempo: 30 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Fantasmini di Halloween
Fantasmini di Halloween
Tempo richiesto
Tempo: 15 minuti di preparazione + 25 minuti di cottura
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Torta Linzer
Torta Linzer
Tempo richiesto
Tempo: 75 minuti + 30 minuti in frigorifero
Tempo richiesto
Difficoltà: 2
Ciambellone al cocco
Ciambellone al cocco
Tempo richiesto
Tempo: 20 minuti di preparazione + 45 minuti di cottura
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Panettoncino senza lievitazione
Panettoncino senza lievitazione
Tempo richiesto
Tempo: 30 minuti di preparazione + 1 ora di cottura
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Pere nocciolate
Pere nocciolate
Tempo richiesto
Tempo: 45 minuti
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Torrone
Torrone
Tempo richiesto
Tempo: 20 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura + 12 ore di raffreddamento
Tempo richiesto
Difficoltà: 1
Torta allo zabaione
Torta allo zabaione
Tempo richiesto
Tempo: 60 minuti
Tempo richiesto
Difficoltà: 2
Scarica l'App
Ricette Parlanti
Ricette Parlanti
Get it on Google Play Get it on iTunes
Squisite e semplici ricette per tutti i giorni.
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani. Il dolce? Zucchero integrale o miele. Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!
Ricette Parlanti Info