Preparazione della ricetta involtini di tacchino con castagne
In una ciotola versa il latte e immergi il pancarrè per circa un minuto.
Trasferisci quindi il pancarrè in un'altra ciotola senza strizzarlo e sbriciolalo.
Versa in un pentolino il latte usato per ammorbidire il pancarrè.
Accendi il fuoco e quando il latte bolle, versa le castagne e lascia cuocere per circa cinque minuti.
Spegni il fuoco e preleva le castagne con un mestolo forato e riducile a purea con uno schiacciapatate.
Versa la purea di castagne nella ciotola con il pancarrè sbriciolato.
Tieni ancora da parte il latte utilizzato.
Trita le foglie di rosmarino e di salvia con la pancetta.
Aggiungi il trito nella ciotola con la purea di castagne.
Mescola bene e aggiungi latte tenuto da parte per la cottura delle castagne tanto quanto ne serve per ottenere un composto cremoso.
Batti delicatamente le fette di tacchino facendo attenzione a non romperle.
Spalma sulle fette di tacchino il composto di castagne.
Arrotola le fette di tacchino e lega con uno spago da cucina.
Trita finemente lo scalogno.
Fai appassire lo scalogno in una padella capiente con un filo d'olio per qualche minuto.
Aggiungi quindi gli involtini e falli cuocere per qualche minuto girandoli spesso.
Sfuma con il vino bianco e regola di sale.
Continua la cottura a fiamma bassa e a coperchio chiuso per altri circa 15 minuti.
Se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda.
Servi e buon appetito.
La nostra incredibile App
Ricette Parlanti
Google Play
itunes
Non solo squisite ricette, l'app ti aiuta. Come? Legge le ricette per te!
Secondi
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani. Il dolce? Zucchero integrale o miele. Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!