In caso di clima secco puoi aumentare la quantità di latte a 270 grammi. Se non mangi subito tutti i panini li puoi surgelare. Conservali in un sacchetto in freezer, quando li vuoi mangiare passa i panini gelati in frigorifero e la mattina scaldali a 160° per 4 minuti
Descrizione
Mescola le farine e lo zucchero e disponi il tutto a fontana
Sciogli il lievito nel latte leggermente intiepidito e versalo al centro della fontana
Sciogli il burro e versalo nell’impasto insieme al miele
Impasta fino ad ottenere un impasto asciutto ed omogeneo, se necessario correggi con farina o latte
Incorpora il sale
Copri l’impasto con un panno e lascia riposare per circa un’ora
Riprendi in mano l’impasto e dividilo in tanti panini della dimensione di un uovo piccolo, dovrebbero risultarne 18 circa
Disponi i panini su una teglia ricoperta di carta da forno
Lascia lievitare nel forno con la luce accesa finchè i panini non saranno raddoppiati di volume
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani. Il dolce? Zucchero integrale o miele. Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!