Parmigiana di zucchine


20 minuti di preparazione + 60 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Ingredienti
- Ingredienti
- 700
grammi di zucchine
- Due mozzarelle
- Olio di semi per friggere
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- Sale
- Due mozzarelle
- Ingredienti per il sugo di pomodoro
- 700 grammi di polpa di pomodoro
- Un quarto di cipolla
- Olio evo
- Basilico
- Sale
- Un quarto di cipolla
Preparazione della ricetta Parmigiana di zucchine
- Trita la cipolla
- In un tegame versa un filo d'olio, la cipolla tritata e fai rosolare a fiamma bassa
- Unisci quindi la polpa di pomodoro
- Regola di sale
- Lascia cuocere per circa venti minuti a fiamma bassa mescolando spesso
- Durante la cottura aggiungi delle foglioline di basilico
- Mentre cuoce il sugo, lava e spunta le zucchine
- Taglia le zucchine a metà nel senso della larghezza
- Con una mandolina taglia per il lungo ottenendo delle fette di circa cinque o sei millimetri
- In una padella larga versa abbondante olio di semi e scalda
- Friggi poche fette di zucchine alla volta per pochi minuti da entrambi i lati
- Scola le zucchine e posizionale su un vassoio foderato di carta assorbente
- Prosegui così con le altre zucchine
- Sala leggermente le zucchine
- Taglia le mozzarelle a fettine sottili e tieni da parte
- Prendi una capiente teglia rettangolare leggermente unta d'olio
- Distribuisci bene sul fondo un po' di salsa di pomodoro
- Ricopri la salsa di pomodoro con le zucchine, una vicina all'altra, leggermente sovrapposte
- Aggiungi qualche fetta di mozzarella e una piccola spolverata di parmigiano grattugiato
- Prosegui così con strati di zucchine, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano grattugiato fino ad esaurimento degli ingredienti
- Termina con uno strato di sugo, mozzarella e parmigiano
- Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti
- Togli dal forno, lascia riposare qualche minuto e servi
- Buon appetito
Altre ricette
Straccetti di vitello con carciofi


Tempo: 20 minuti di preparazione + 30 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con
qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani.
Il dolce? Zucchero integrale o miele.
Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!
