grammi di polpa di pomodoro (o 800 grammi di pomodori perini maturi)
Sale
pepe
Olio evo
Consigli
Puoi preparare la peperonata anche utilizzando pomodori freschi. In questo caso, prima di aggiungerli in padella, scottali in acqua bollente per un minuto, scolali e passali sotto il getto di acqua fredda. Pelali, privali dei semi e tritali grossolanamente.
Descrizione
Lava i peperoni, rimuovi la parte bianca interna e i semi
Taglia i peperoni a listerelle per il lungo di circa 2 cm di larghezza
Taglia a fette sottili la cipolla
In padella con un filo d’olio fai rosolare la cipolla
Aggiungi quindi i peperoni, mescola tenendo alta la fiamma
Dopo qualche minuto unisci la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e continua a cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e senza coperchio
Se necessario aggiungi un cucchiaio di acqua durante la cottura
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani. Il dolce? Zucchero integrale o miele. Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!