Polpette di gamberi e patate


15 minuti di preparazione + 40 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Ingredienti
- Ingredienti
- 350 grammi di code di gamberi
- 350 grammi di patate
- Un uovo
- Un limone biologico
- Pane grattugiato
- Olio di semi di arachide per friggere
- Sale
- Pepe
- 350 grammi di patate
Preparazione della ricetta Polpette di gamberi e patate
- Lava le patate e disponile in una pentola con abbondante acqua fredda leggermente salata
- Fai cuocere per circa 35 minuti
- Nel frattempo sguscia le code dei gamberi ed elimina il filamento nero
- Sciacqua in acqua fredda e asciuga
- Quando le patate saranno tenere, scolale e falle intiepidire
- Sbuccia le patate e schiacciale con lo schiacciapatate, tieni da parte la purea ottenuta
- Unisci alle patate la scorza grattugiata di mezzo limone
- Mescola
- Trita i gamberi con la mezzaluna e uniscili al composto di patate
- Regola di sale e pepe
- In una ciotola sbatti leggermente l'uovo
- Aggiungi l'uovo al composto di patate e gamberi
- Mescola bene
- Con le mani forma delle palline della grandezza di una noce
- Passa le polpette nel pane grattugiato schiacciandole leggermente con i palmi delle mani
- In un'ampia padella versa abbondante olio di semi di arachide e fai scaldare
- Una volta che l'olio sarà caldo, friggi le polpette poche alla volta da entrambi le parti, ci vorranno pochi minuti
- Prima di girarle, falle rosolare bene per evitare che si rompano
- Una volta dorate, scola le polpette e asciugale su carta assorbente
- Servi accompagnando con insalata mista e buon appetito
Altre ricette
Involtini con prosciutto e formaggio


Tempo: 10 minuti di preparazione + 30 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Tacos di pollo


Tempo: 30 minuti di preparazione + 25 minuti di cottura + 30 minuti di marinata

Difficoltà: 1
Polpette di pollo


Tempo: 20 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura + 30 minuti di riposo

Difficoltà: 1
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con
qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani.
Il dolce? Zucchero integrale o miele.
Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!
