Tortino alle fragole


30 minuti di preparazione + 90 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Ingredienti
- Ingredienti
- 125 grammi di burro
- 125 grammi di zucchero
- 125 grammi di farina di mandorle
- 125 grammi di farina
- Sale fino
- Succo di un limone biologico
- Scorza grattugiata di un limone biologico
- 125 grammi di zucchero
- Ingredienti per la gelatina di fragole
- 400 grammi di fragole
- 200 grammi di zucchero
Preparazione della ricetta Tortino alle fragole
- In una ciotola versa il burro, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone
- Mescola per compattare
- Aggiungi anche le farine
- Continua a mescolare bene
- Versa sul piano da lavoro e lavora l'impasto per compattarlo
- Avvolgi il panetto di impasto nella pellicola
- Lascia riposare in frigo per almeno un'ora
- Sciacqua le fragole
- Elimina il picciolo delle fragole e taglia a pezzetti
- Versa le fragole in un tegame e aggiungi lo zucchero
- Spremi il limone e versa il succo nel tegame
- Cuoci per circa 30 minuti a fuoco medio
- Mescola di tanto in tanto
- Setaccia il composto per eliminare i semi e lascia raffreddare
- Riprendi quindi l'impasto e dividi in due parti, una più grande dell'altra
- Sbriciola con una grattugia a maglie grosse la parte di impasto più grande su un foglio di carta da forno
- Versa quindi le briciole di impasto in uno stampo da plumcake
- Versa sopra le briciole la gelatina
- Ricopri grattugiando la parte restante dell'impasto
- Cuoci in forno a 170 gradi per circa 50 minuti
- Lascia raffreddare e buon appetito
Altre ricette
Cannoli siciliani


Tempo: 60 minuti + 2 ore per far riposare l’impasto + tempo per far raffreddare i cannoli

Difficoltà: 3
Merendine al cioccolato e riso soffiato


Tempo: 10 minuti di preparazione + 25 minuti di cottura

Difficoltà: 1
Biscotti ripieni di cioccolato


Tempo: 30 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura + 90 minuti di riposo

Difficoltà: 1
Crostata di pere e cioccolato


Tempo: 60 minuti + tempo preparazione base per crostate e crema pasticcera

Difficoltà: 2
Ricette della gustosa e sana tradizione mediterranea ma con
qualche tocco di esotico
Preferiamo usare farine integrali o semintegrali, variare i grani.
Il dolce? Zucchero integrale o miele.
Poco burro e viva l'olio extra vergine di oliva!
